Stasera in tv Rocco Schiavone 4 con Marco Giallini: il noir italiano che ha conquistato tutti contro Superman Returns

In sintesi

  • 🕵️‍♂️ Rocco Schiavone 4
  • 📺 Rai 2, ore 21:20
  • 📝 Serie TV crime-noir italiana ambientata ad Aosta, con protagonista il vicequestore Schiavone alle prese con casi intricati, atmosfere cupe e un realismo disincantato che fonde indagine poliziesca e drammi personali.

Rocco Schiavone, Antonio Manzini, Marco Giallini, serie TV crime, Aosta, noir italiano: la serata di martedì 6 agosto 2025 in TV profuma subito di poliziesco d’autore. Ma Rai 2 non è l’unica regina della prima serata, perché anche il fascino senza tempo di Superman Returns su 20 Mediaset promette batticuore a colpi di azione e nostalgia per i cinecomic degli anni 2000. Pronti per fare la vostra scelta da intenditori?

Rocco Schiavone 4: Il Noir che Parla Italiano su Rai 2

C’è chi lo ama per il cinismo, chi per i dialoghi romanesco taglienti — e chi solo per la sua inconfondibile camminata a passo pesante tra le nevi di Aosta, sempre e comunque con le Clarks ai piedi. Rocco Schiavone torna con l’attesissimo primo episodio della quarta stagione Rien ne va plus: un appuntamento perfetto per chi cerca storie ben scritte, personaggi stropicciati dalla vita e quella tipica atmosfera da noir nordico, ma riletta con anima italica.

Che cosa aspettarsi? Stavolta Schiavone (uno Marco Giallini in stato di grazia) inizia la puntata in esilio volontario dopo il caso Baiocchi, ma la vita – e gli amici Brizio e Furio – hanno sempre altri piani per lui. Il caso lasciato in sospeso della scorsa stagione torna a tormentare il vicequestore: la morte sospetta del ragioniere Favre e la necessità di tornare sui propri passi, tra dubbi, malinconie e scelte morali al limite. Un’occasione ghiotta per vedere all’opera tutto il cast della serie: da Claudia Vismara a Isabella Ragonese, senza dimenticare il mitico Francesco Acquaroli in versione amico-nemico.

La serie, nata dalla penna di Antonio Manzini – autore che fonde abilmente disincanto, satira sociale e atmosfere cupe – ha ormai uno status cult. Ma quello che davvero rende unico Rocco Schiavone è il suo realismo “sgraziato”: per ogni indagine, c’è sempre un colpo basso della vita, una nevicata che ti piove addosso anche in agosto e soprattutto un protagonista che si ostina a non piacere né a sé stesso né (a parole) agli altri.

Un aspetto nerd e irresistibile? La coerenza iconica dei dettagli: il vestiario fuori stagione, i set di evidenziatori regalati invece dei classici “premi” di reparto, e una Aosta da cui manca sempre il mare… e il supplì. Ecco perché la fiction Rai si distingue davvero da qualsiasi clone poliziesco d’importazione: qui il crime ha anima, dialetto e per una volta, profuma di pane italiano e nebbia di montagna. Provate a trovare qualcosa del genere nei cataloghi streaming!

  • La regia elegante di Simone Spada sottolinea i tormenti interiori dei personaggi senza mai risultare didascalica.
  • Il ritorno della moglie Marina (Isabella Ragonese), presenza costante nella memoria di Schiavone, aggiunge una profondità emotiva rara per il genere.

La serie continua a macinare ascolti record su Rai 2, con una media di oltre 700.000 spettatori a episodio in replica e uno zoccolo duro di fan tra i più “fidelizzati” del piccolo schermo. Forse la vera ragione di questo successo è nell’identità: Rocco Schiavone non è l’eroe positivo, ma lo sbirro imperfetto che – tra una sigaretta rollata e una bestemmia bassa – ci ricorda che dietro la legge c’è sempre un uomo.

Superman Returns: Il Mito di Clark Kent Rivisitato sul 20 Mediaset

Se invece siete in modalità pop-corn e sogni di volo, il canale 20 Mediaset rispolvera uno dei film più discussi e curiosi dell’universo supereroistico: Superman Returns di Bryan Singer, annata 2006. Brandon Routh indossa il mantello del supereroe per antonomasia, sospeso tra il rispetto filologico dei fumetti classici e il desiderio di traghettare il mito nel nuovo millennio. Il nemico? Un Kevin Spacey in versione Lex Luthor stilosa e grottesca quanto basta.

Il film colpisce per atmosfere e per la fragilità sorprendente di Clark Kent, di ritorno sulla Terra solo per scoprire che pure Lois Lane ha voltato pagina. Una pellicola spartiacque: per alcuni fan la vera fine di una certa ingenuità pop dei cinecomic, per altri un’ode commossa a Christopher Reeve e ai Superman d’annata. Da vedere (o criticare, se siete nerd integralisti) almeno per la colonna sonora, gli effetti visivi del periodo e un gusto vintage ormai introvabile nei cinecomic ultramoderni.

La scelta perfetta per la tua serata tra Noir e Cinecomic

Quale viaggio farai stasera? Ribollire di malinconie e misteri con Rocco Schiavone tra le Alpi oppure affidarti al mantello svolazzante di Superman per reinventare ancora una volta il mito del supereroe?

E se amate le “chicche”, tenete gli occhi aperti: ogni apparizione di Schiavone nasconde una citazione fulminante, e in Superman c’è sempre un dettaglio del costume o una battuta che conquisterà chi conosce davvero la storia del personaggio.

Questa sera il piccolo schermo non delude: che siate del team crime o del team supereroe, c’è solo da scegliere e preparare i pop-corn… o una sigaretta arrotolata di nascosto come il buon vecchio Rocco!

Stasera tra noir italiano e cinecomic vintage cosa scegli?
Rocco Schiavone su Rai 2
Superman Returns su Mediaset 20
Cambio canale dopo 10 minuti
Guardo entrambi a spezzoni
Nessuno dei due mi ispira

Lascia un commento