Meteo Italia domani 20 agosto: freddo anomalo di 21 gradi al Nord, temperature estive perfette al Sud, la mappa del divario

Mercoledì 20 agosto 2025 si presenta come una giornata meteorologicamente molto interessante per l’Italia, caratterizzata da forti contrasti tra le diverse regioni. Mentre al Sud il sole dominerà incontrastato, il Nord dovrà fare i conti con piogge intense e temperature sorprendentemente fresche per il periodo estivo. Un quadro che rispecchia perfettamente la complessità del clima italiano, dove distanze relativamente brevi possono portare a condizioni atmosferiche completamente opposte.

Milano: Una giornata di pioggia intensa e temperature fresche

Il capoluogo lombardo vivrà una giornata decisamente piovosa, con precipitazioni garantite al 100% e accumuli che raggiungeranno i 42 millimetri. Per capire meglio questo dato, immaginiamo che in ogni metro quadrato di superficie cadranno oltre 4 centimetri d’acqua: una quantità considerevole che renderà necessario l’ombrello per tutta la giornata. Le temperature si manterranno su valori particolarmente contenuti per agosto, oscillando tra i 21 gradi della mattina e i 23,6 gradi del pomeriggio. Questo range termico così ristretto indica una giornata dal clima molto stabile, seppur umido.

L’umidità relativa dell’88,6% creerà quella sensazione di “appiccicoso” tipica delle giornate piovose estive, quando l’aria si satura di vapore acqueo. Il cielo sarà quasi completamente coperto dalle nuvole per il 99,7% della giornata, con possibilità di temporali che potrebbero rendere il quadro meteorologico ancora più movimentato. I venti, con una velocità media di quasi 12 chilometri orari, contribuiranno a movimentare l’aria senza però risultare fastidiosi.

Roma: Sole e nuvole si alternano nella Capitale

La situazione nella Capitale sarà decisamente più clementi rispetto al Nord Italia. Roma non vedrà precipitazioni significative, con una probabilità di pioggia limitata al 12,9%, praticamente trascurabile. Le temperature raggiungeranno valori più consoni al periodo estivo, con una massima di 31,7 gradi che porterà quella piacevole sensazione di calore estivo, mitigata però da una minima notturna di 22 gradi che garantirà un discreto refrigerio serale.

Il cielo sarà parzialmente nuvoloso per circa il 73% della giornata, creando quell’alternanza di sole e ombra che rende le passeggiate particolarmente piacevoli. L’umidità del 71,2% risulterà più gestibile rispetto al Nord, mentre i venti soffieranno con maggiore intensità, raggiungendo quasi i 20 chilometri orari: una brezza che aiuterà a rendere più sopportabile il calore pomeridiano.

Napoli: Clima mite con schiarite pomeridiane

Il capoluogo campano godrà di una giornata sostanzialmente asciutta, senza precipitazioni previste, nonostante i modelli meteorologici indichino una minima quantità teorica di 0,4 millimetri, praticamente impercettibile. Le temperature si manterranno su valori molto gradevoli, con una variazione minima tra i 25,1 gradi notturni e i 26,9 gradi diurni. Questa escursione termica così contenuta di meno di 2 gradi indica una giornata dal clima particolarmente stabile e confortevole.

Le schiarite pomeridiane promesse dalle previsioni saranno favorite da una copertura nuvolosa che si attesterà intorno al 52%, lasciando ampio spazio al sole per fare capolino. L’umidità del 78,1% potrà risultare leggermente fastidiosa nelle ore più calde, ma i venti sostenuti di oltre 19 chilometri orari garantiranno un buon ricambio d’aria, rendendo l’atmosfera più respirabile.

Potenza: Il sole protagonista assoluto in Basilicata

La città lucana sarà la vera protagonista meteorologica della giornata, con un cielo sereno per tutto l’arco delle 24 ore e zero probabilità di precipitazioni. Le temperature offriranno un perfetto esempio di clima continentale, con una notevole escursione termica tra i freschi 15,3 gradi notturni e i piacevoli 27 gradi pomeridiani. Questa differenza di quasi 12 gradi tra minima e massima è tipica delle località interne e collinari, dove l’assenza di grandi masse d’acqua permette al terreno di raffreddarsi rapidamente durante la notte.

La copertura nuvolosa sarà praticamente inesistente, fermandosi al 19,4%, mentre l’umidità del 66,7% risulterà decisamente confortevole. I venti di 17,3 chilometri orari completeranno un quadro meteorologico ideale per qualsiasi attività all’aperto, dalla semplice passeggiata alle escursioni più impegnative.

Firenze: Nuvole e possibili temporali nel cuore della Toscana

Il capoluogo toscano presenterà condizioni meteorologiche simili a Milano, seppur meno intense. Le precipitazioni saranno probabili al 71%, ma con accumuli decisamente più contenuti di appena 0,8 millimetri, una quantità che potrebbe tradursi in qualche goccia isolata o in brevi rovesci. Le temperature si manterranno su valori piacevolmente estivi, con una massima di 29,4 gradi e una minima di 20,6 gradi, offrendo un’escursione termica di quasi 9 gradi che garantirà refrigerio nelle ore serali.

Il cielo sarà dominato dalle nuvole per oltre il 93% della giornata, con possibilità di temporali che potrebbero svilupparsi soprattutto nelle ore più calde. L’umidità del 79% creerà un’atmosfera piuttosto afosa, mitigata solo parzialmente da venti leggeri di poco più di 10 chilometri orari, i più deboli tra tutte le città analizzate.

Un’Italia divisa tra Nord piovoso e Sud soleggiato

Il quadro meteorologico del 20 agosto evidenzia una netta spaccatura dell’Italia, con il settentrione alle prese con instabilità e temperature fresche, mentre il Sud gode di condizioni tipicamente estive. Milano rappresenta l’estremo piovoso con i suoi 42 millimetri di pioggia, mentre Potenza incarna l’opposto con il suo cielo completamente sereno. Roma e Napoli si posizionano in una fascia intermedia di stabilità, con temperature ideali per le attività estive. Firenze, invece, si trova in una zona di transizione, con nubi minacciose ma precipitazioni contenute.

Questa situazione meteorologica è tipica dei periodi di transizione, quando masse d’aria diverse si confrontano sulla penisola, creando condizioni molto variabili da regione a regione. Le temperature oscillano dai freschi 23,6 gradi di Milano ai caldi 31,7 gradi di Roma, una differenza di 8 gradi che testimonia la ricchezza climatica del nostro Paese.

Consigli per affrontare al meglio la giornata

Per chi si trova al Nord, l’impermeabile sarà l’alleato indispensabile della giornata. Milano e Firenze richiedono particolare attenzione: evitate le attività all’aperto e, se dovete uscire, scegliete calzature impermeabili e abbigliamento a strati per adattarvi alle temperature fresche. I temporali potrebbero essere intensi, quindi meglio rimandare pic-nic, escursioni o eventi sportivi all’aperto.

Chi si trova a Roma può programmare tranquillamente attività all’aria aperta, magari preferendo le ore meno calde per sfruttare la brezza sostenuta. Parchi, terrazze e passeggiate saranno perfettamente godibili, con l’accortezza di portare una maglietta leggera per la sera quando le temperature scenderanno sui 22 gradi.

Per Napoli, la giornata si presenta ideale per una gita al mare o una passeggiata sul lungomare, con i venti che renderanno l’aria più fresca e piacevole. Le temperature costanti permetteranno di godersi l’esterno dalla mattina alla sera senza particolari accorgimenti.

Potenza offre le condizioni perfette per escursioni, trekking o attività sportive all’aperto. La grande escursione termica consiglia di vestirsi a cipolla: maglietta per il pomeriggio, ma felpa o giacca leggera per la mattina presto e la sera. Il sole costante renderà ogni attività all’aperto un vero piacere.

Un ultimo suggerimento: tenete sempre d’occhio l’evolversi delle condizioni se dovete spostarvi tra le diverse regioni. Il contrasto meteorologico di questa giornata di agosto dimostra quanto possa essere vario il clima italiano anche nel giro di poche centinaia di chilometri.

Con 20 gradi ad agosto a Milano cosa faresti?
Resterei in casa al caldo
Uscirei con impermeabile comunque
Apprezzerei il clima fresco
Mi trasferirei subito a Roma
Sfrutterei per pulire casa

Lascia un commento