Meteo Italia domani 16 agosto: caldo estremo spacca l’Italia in due, ecco dove il termometro toccherà picchi record

Il 16 agosto 2025 si presenta come una giornata di forti contrasti meteorologici lungo la penisola italiana. Mentre al centro-nord le temperature si spingeranno verso valori davvero elevati, con punte che potrebbero toccare i 37 gradi, diverse aree del paese dovranno fare i conti con improvvisi temporali e una maggiore instabilità atmosferica. Questa situazione tipicamente estiva vede l’Italia divisa tra zone dove il sole la farà da padrone e altre dove l’ombrello potrebbe rivelarsi un accessorio indispensabile.

Milano: caldo intenso con sorprese pomeridiane

La capitale lombarda vedrà sicuramente precipitazioni nel corso della giornata, con una probabilità del 100% che si traduce in certezza matematica di pioggia. Tuttavia, non si tratterà di un evento particolarmente intenso: sono previsti appena 0,7 millimetri di accumulo, una quantità che corrisponde a una pioggerella leggera o a qualche goccia più consistente concentrata in brevi momenti.

Le temperature si manterranno su valori decisamente elevati, oscillando tra una minima di 23,9 gradi durante la notte e una massima di 34,4 gradi nelle ore più calde. Questo significa che Milano sperimenterà una classica giornata estiva molto calda, dove anche le ore serali rimarranno piuttosto afose. L’umidità relativa si attesterà intorno al 60%, un valore che renderà la percezione del caldo ancora più intensa, creando quella sensazione di afa tipica delle grandi città durante l’estate.

La copertura nuvolosa sarà moderata, con circa il 49% del cielo coperto da nuvole, mentre i venti soffieranno a velocità contenuta di 9 chilometri orari. Questo quadro suggerisce una giornata dove il sole si alternerà a momenti più nuvolosi, culminando probabilmente in qualche temporale pomeridiano di breve durata.

Roma: tra nuvole e possibili temporali

La Capitale presenta un quadro di incertezza per quanto riguarda le precipitazioni, con una probabilità del 42% di vedere qualche goccia di pioggia. Si tratta di una situazione borderline, dove l’eventuale pioggia sarebbe comunque molto leggera, con accumuli stimati di appena 0,2 millimetri.

Dal punto di vista termico, Roma non sarà da meno rispetto a Milano: la temperatura massima raggiungerà i 34,9 gradi, mentre la minima notturna si fermerà a 23,8 gradi. Anche qui parliamo di una giornata decisamente calda, dove il termometro non concederà tregua nemmeno durante le ore serali. L’umidità relativa del 55% risulterà leggermente più contenuta rispetto a Milano, ma comunque sufficiente per creare una sensazione di calore appiccicoso.

Particolare attenzione merita la copertura nuvolosa del 68%, decisamente più consistente rispetto ad altre città: questo significa che il cielo romano sarà prevalentemente coperto, con nuvole che potrebbero offrire qualche momento di sollievo dal sole diretto. I venti soffieranno a 14 chilometri orari, fornendo una ventilazione naturale che potrebbe rendere più sopportabile il caldo intenso.

Napoli: caldo umido e cielo coperto

Il capoluogo campano si distingue per un’alta probabilità di precipitazioni, pari all’84%, che rende molto probabile vedere qualche goccia durante la giornata. Tuttavia, anche qui gli accumuli saranno minimi, con soli 0,1 millimetri previsti, indicando più che altro qualche goccia sporadica o una pioggerella di passaggio.

Le temperature napoletane mostrano un profilo diverso rispetto al nord: la massima si fermerà a 29,2 gradi, mentre la minima rimarrà decisamente alta a 27 gradi. Questo significa temperature più moderate durante il giorno ma notti particolarmente calde e afose. La differenza tra massima e minima di soli 2,2 gradi indica una giornata caratterizzata da caldo costante e persistente.

L’aspetto più rilevante per Napoli sarà l’umidità relativa del 64,5%, la più alta tra le città analizzate, combinata con una copertura nuvolosa dell’86% che renderà il cielo quasi completamente coperto. I venti a 16,6 chilometri orari rappresentano la ventilazione più intensa prevista, un fattore positivo che potrebbe mitigare la sensazione di afa creata dall’alta umidità.

Potenza: refrigerio montano con pioggia quasi certa

La città lucana rappresenta l’eccezione climatica della giornata, con precipitazioni praticamente garantite al 97% e accumuli di 0,6 millimetri. La pioggia a Potenza sarà quindi più consistente rispetto alle altre località, anche se comunque di intensità moderata.

Le temperature offrono un quadro completamente diverso: la massima raggiungerà soli 25,1 gradi, mentre la minima notturna scenderà fino a 16,6 gradi. Questa escursione termica di quasi 9 gradi rappresenta la più ampia tra tutte le città considerate, tipica dei territori collinari e montani dove le notti possono essere sorprendentemente fresche anche in piena estate.

L’umidità del 64% e la copertura nuvolosa dell’88,5% creano un ambiente decisamente più fresco e umido rispetto al resto d’Italia. I venti moderati a 11,2 chilometri orari completeranno un quadro meteorologico che potrebbe richiedere addirittura una leggera giacca per le ore serali.

Firenze: il grande caldo con poche nuvole

Il capoluogo toscano si presenta come la città più calda della giornata, ma anche quella con minori probabilità di pioggia: solo il 26% di possibilità di precipitazioni, con accumuli praticamente nulli.

Le temperature fiorentine saranno davvero impegnative: la massima toccherà i 36,6 gradi, la più alta registrata tra tutte le località, mentre la minima notturna scenderà a 17,9 gradi. Questa notevole escursione termica di quasi 19 gradi è tipica delle zone interne, dove le notti possono essere relativamente fresche nonostante il caldo diurno estremo.

L’umidità relativa del 46,6% risulta la più bassa tra tutte le città, un fattore che renderà il caldo meno opprimente nonostante le temperature elevate. La copertura nuvolosa del 33% garantirà prevalentemente cielo sereno, con i venti a 14 chilometri orari che offriranno una ventilazione moderata ma probabilmente insufficiente per mitigare il caldo intenso delle ore centrali.

Un’Italia divisa tra caldo estremo e instabilità

Il panorama meteorologico del 16 agosto rivela un’Italia caratterizzata da forti contrasti regionali. Mentre il centro-nord sperimenterà temperature particolarmente elevate, con Firenze che raggiungerà punte di 36,6 gradi e Milano e Roma che supereranno abbondantemente i 34 gradi, l’instabilità atmosferica interesserà diverse aree del paese con modalità e intensità variabili.

Particolarmente interessante è il comportamento dell’umidità relativa: Napoli registrerà i valori più alti (64,5%), creando condizioni di afa nonostante temperature più contenute, mentre Firenze, pur con il caldo più intenso, presenterà l’aria più secca (46,6%). Potenza si conferma come l’oasi di freschezza, con temperature massime che non supereranno i 25 gradi e minime notturne che potrebbero richiedere un abbigliamento più coprente.

Consigli per affrontare al meglio la giornata

Per chi si trova nelle città del centro-nord, sarà fondamentale organizzare le attività all’aperto nelle prime ore del mattino o in tarda serata, evitando le ore centrali quando il termometro raggiungerà i picchi massimi. L’aria condizionata diventerà alleata preziosa, mentre per chi non ne dispone si consiglia di creare correnti d’aria naturali e utilizzare ventilatori per migliorare la circolazione dell’aria.

A Milano e Roma, tenere sempre con sé un ombrello pieghevole potrebbe rivelarsi una scelta saggia: i temporali pomeridiani, seppur brevi e poco intensi, potrebbero sorprendere chi si trova all’aperto. A Napoli, la combinazione di alta umidità e temperature sostenute richiede particolare attenzione all’idratazione e all’abbigliamento leggero e traspirante.

Firenze rappresenta la sfida più impegnativa della giornata: con quasi 37 gradi previsti, le attività turistiche dovranno essere pianificate con particolare attenzione. Musei, chiese e luoghi climatizzati diventano refugi indispensabili durante le ore più calde, mentre passeggiate e visite all’aperto andranno concentrate nelle primissime ore del mattino o dopo il tramonto.

Per chi ha la fortuna di trovarsi a Potenza, la giornata offre un clima decisamente più gestibile, anche se la pioggia quasi certa richiederà di tenere a portata di mano indumenti impermeabili. Le temperature fresche, specialmente serali, potrebbero rendere piacevole anche una passeggiata sotto una leggera pioggia estiva.

Con 37 gradi quale strategia di sopravvivenza sceglieresti?
Aria condizionata a palla
Ombrello sempre in borsa
Fuga verso le montagne
Gelato ogni ora
Clausura in casa

Lascia un commento