Diabolik stasera in tv con Miriam Leone e Luca Marinelli: i Manetti Bros hanno creato un capolavoro che i fan definiscono perfetto

In sintesi

  • 🦹‍♂️ Diabolik
  • 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
  • 📚 Trasposizione cinematografica del celebre fumetto noir italiano, ambientata negli anni ’60, che racconta le avventure del ladro mascherato Diabolik, l’incontro iconico con Eva Kant e la sfida con l’ispettore Ginko, tra atmosfere vintage, colpi di scena e una regia fedele allo spirito originale dei Manetti Bros.

Diabolik, Miriam Leone, Luca Marinelli, e il magico tocco dei Manetti Bros: questo è il poker d’assi che Rai Movie HD cala stasera, sabato 9 agosto 2025, alle 21:10. E non è un’occasione qualsiasi, perché la trasposizione cinematografica di uno dei fumetti italiani più amati rappresenta un vero e proprio evento pop per tutti gli appassionati di cinema e cultura nerd.

Diabolik: Il ritorno del Re del Terrore tra cinema, atmosfere vintage e fumetto

“Diabolik” (2021) trasporta i telespettatori nella provincia immaginaria di Clerville, tra auto d’epoca, vestiti sartoriali e atmosfere vintage anni ’60, esattamente come nei leggendari albi creati da Angela e Luciana Giussani. Qui si aggira il misterioso ladro mascherato interpretato da Luca Marinelli, sfuggente come un’ombra, genio del crimine e signore dei travestimenti. A inseguirlo c’è l’incorruttibile ispettore Ginko (Valerio Mastandrea), sempre un passo indietro… almeno finché non arriva Eva Kant (Miriam Leone), raffinata e pericolosissima dama in arrivo con un diamante rosa che avrebbe fatto impallidire anche la Pantera Rosa di Blake Edwards.

Se avete letto i fumetti, saprete che l’incontro tra Diabolik ed Eva è tra i più iconici della storia del noir italiano, e qui i Manetti Bros ne fanno la colonna portante del racconto. Tradimenti, colpi di scena e inseguimenti da brivido: c’è tutto quello che serve per ricreare l’alchimia senza tempo delle pagine originali, impreziosita da una cura stilistica quasi maniacale nei dettagli visivi (dagli interni retrò agli orologi a molla per innescare… piani di fuga da manuale del perfetto ladro gentiluomo!).

Il cast stellare, la regia dei Manetti Bros e l’operazione culturale Diabolik

Non era facile riportare sul grande schermo un mito come Diabolik senza snaturarne il fascino: qui la scelta del cast è stata fondamentale per centrare il bersaglio. Luca Marinelli è perfetto nel restituire la glaciale imperturbabilità del personaggio, scegliendo di non sorridere mai e di comunicare quasi tutto attraverso lo sguardo e la postura — una fedeltà nerdissima, che farà impazzire (di gioia!) i lettori di vecchia data.

Miriam Leone è la vera musa del film: sofisticata, affilata come una lama, costruisce un’Eva Kant moderna e affascinante, fuori dai cliché, raddoppiando il carisma attraverso uno studio meticoloso delle movenze del personaggio. Valerio Mastandrea, ormai garanzia assoluta per il cinema italiano, dà vita a un Ginko credibile e tormentato, mentre Claudia Gerini e Vanessa Scalera completano un cast che gioca tutto su equilibrio e atmosfera anni ’60.

I Manetti Bros, con la loro regia iconica, pop e dichiaratamente fumettistica, non puntano a realismo estremo, ma a una fedele ricostruzione dell’immaginario visivo e narrativo del fumetto. L’uso degli oggetti di scena d’epoca, la scenografia retro e quel mood artigianale e jazzato della colonna sonora (un omaggio al beat italiano) sono filologia pura e meticolosa.

  • 8 candidature ai Nastri d’Argento e 11 ai David di Donatello (con un premio vinto in ciascuna cerimonia)
  • Media voti 6,7/10 sulle principali piattaforme: non solo cult, ma film capace di dividere e far discutere

Un impatto culturale sorprendente (e qualche critica da nerd!)

“Diabolik” non è solo un film: è un’operazione culturale che riaccende i fari su uno dei miti fondativi del fumetto noir italiano. L’ondata pop che ha accompagnato la sua uscita nelle sale ha portato a ristampe, nuove edizioni e riscoperte del personaggio tra le nuove generazioni. Persino la critica, pur notando qualche lungaggine e un ritmo troppo compassato in alcuni passaggi, ha applaudito la consistenza visiva e il coraggio dei Manetti Bros di evitare scorciatoie digitali in favore di un artigianato analogico, filologico e irresistibile.

C’è chi lamenta una sceneggiatura magari troppo fedele alle fonti, con i dialoghi a volte teatrali e la poca evoluzione narrativa rispetto alle aspettative “hollywoodiane”; ma è proprio questa scelta radicale che rende “Diabolik” una vera chicca — destinata a prendersi il suo spazio nei dizionari del cinema italiano e, perché no, anche tra i ricordi dei sabati sera passati sul divano con amici o famiglia. E non dimenticate: il successo ha già dato il via a un nuovo franchise con sequel e ulteriori avventure in arrivo nei prossimi anni!

Perché non dovreste perdervi Diabolik: tra cult e tradizione pop

  • Un cult che omaggia (senza svenderla) la tradizione noir e pop italiana
  • Un cast azzeccatissimo che reinterpreta miti senza tempo

Per tutti gli amanti dei grandi classici italiani, dei fumetti vintage e delle storie in bilico tra eros, crime e genialità, “Diabolik” stasera su Rai Movie HD è la scelta più nerd-cool che ci possa essere. Preparate popcorn e occhi attenti ai dettagli: ogni inquadratura è un piccolo tributo a un’epoca e a un mito che ancora una volta si reinventa sotto ai nostri occhi.

Qual è l'elemento più irresistibile del Diabolik dei Manetti Bros?
Luca Marinelli glaciale mascherato
Miriam Leone Eva Kant perfetta
Atmosfere vintage anni Sessanta
Fedeltà maniacale al fumetto
Cast stellare tutto italiano

Lascia un commento