Stasera in tv Supereroi con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca: il film di Genovese che ti cambia il modo di vedere l’amore

In sintesi

  • 🦸‍♂️Supereroi
  • 📺La 5, ore 21:10
  • 💑Commedia romantica di Paolo Genovese che racconta, con ironia e profondità, la storia di una coppia alle prese con la sfida di mantenere vivo l’amore nel tempo, tra difficoltà quotidiane e momenti di crescita personale.

Supereroi, Paolo Genovese, Alessandro Borghi e Jasmine Trinca: queste sono le entità che questa sera, 5 agosto 2025, regalano a tutti gli appassionati di cinema e cuore un appuntamento imperdibile sulla programmazione TV. Alle 21:10 su La 5, va in onda “Supereroi”, il film commedia romantica che, con la sua combinazione di ironia e profondità emotiva, ha lasciato più di una traccia nel cinema italiano degli ultimi anni.

Supereroi: il film di Paolo Genovese con Alessandro Borghi e Jasmine Trinca

Dimentica per una sera i blockbuster americani e lasciati trascinare dal racconto intenso di una coppia “normale” alle prese con la straordinaria impresa – quasi da Marvel, ma senza mantelli fluorescenti – di tenere vivo l’amore nel tempo. Marco (Alessandro Borghi), professore di fisica metodico, e Anna (Jasmine Trinca), fumettista dal cuore ribelle e temperamento fuori dagli schemi, incarnano uno degli esperimenti sociali più affascinanti di Paolo Genovese: possono due mondi apparentemente incompatibili resistere all’usura degli anni, tra urla, risate e silenzi carichi di significato?

Genovese, già regista dei cult Perfetti sconosciuti e Tutta colpa di Freud, qui mette in scena la vera sfida dell’epoca contemporanea: accettare che la routine, insieme allo scorrere inclemente degli anni, possa essere affrontata solo dotandosi di un “superpotere” speciale. E no, non serve il potere dell’invisibilità, ma la straordinaria capacità di capire, perdonare, reinventarsi come coppia, anche quando la realtà sembra metterci i bastoni tra le ruote.

Cosa rende Supereroi unico rispetto ai soliti film d’amore?

  • Ritratto realistico delle relazioni: Niente zucchero e miele a fiumi, ma la vita vera, fatta di incomprensioni, errori, fughe da sé stessi e ritorni in punta di piedi. Se ti affascinano i dialoghi taglienti e le dinamiche credibili, qui trovi pane per i tuoi denti (o cerebro-emozionali super sensibili).
  • Cast da manuale del cinema italiano contemporaneo: Borghi e Trinca strappano applausi senza sforzo, tra improvvise esplosioni di fragilità e momenti di complicità disarmante. Accanto a loro, Vinicio Marchioni, Greta Scarano, Elena Sofia Ricci

I puristi del cinema d’autore noteranno quanta attenzione ci sia nell’equilibrio tra introspezione e leggerezza, tra i toni da commedia e i colpi di scena emotivi che Genovese sa inserire con la maestria di un vero architetto del sentimento. La pellicola, pur non avendo sbancato il botteghino quanto Perfetti sconosciuti, ha centrato il bersaglio con una fanbase affezionata e un pubblico che ha apprezzato onestà e profondità. Non mancano alcune sequenze che forse avrebbero potuto osare di più, ma il film si prende la libertà di raccontare tutto quello che spesso viene lasciato fuori dai soliti cliché: paure, tradimenti bianchi, piccoli egoismi e soprattutto la meravigliosa incertezza di non sapere mai davvero chi diventerai, nel tempo, accanto a chi ami.

Impatti culturali, curiosità e note nerd su Supereroi e Paolo Genovese

Supereroi ha saputo intercettare quella generazione che negli anni è cresciuta a pane, tormentoni, delusioni e ripartenze, offrendo una riflessione preziosa e ironica su quanto sia difficile essere “costanti” nella tempesta emotiva degli anni Duemila. La scelta di ambientare alcune scene tra Milano e Copenaghen dona un respiro europeo alla storia; la colonna sonora strizza l’occhio al pubblico più giovane e a un’Italia che ama guardarsi dentro senza prendersi troppo sul serio.

Paolo Genovese ha scelto nuovamente di portare in scena il suo grande tema: la coralità e la complessità dei rapporti umani. Se sei fan dei remake internazionali, sappi che anche “Supereroi” sta attirando interesse oltreoceano per adattamenti a breve giro di posta.

Il titolo Supereroi è una provocazione: qui i poteri speciali servono davvero e il vero “Thor” è quello (o quella) che sopporta, ascolta, cambia. Un’ode nerd-hipster all’imperfezione che, nel suo piccolo, ha avvicinato molti spettatori.

La serata di oggi su La 5 è perfetta per chi vuole un film che faccia ridere e sospirare, oppure per chi ama le storie tecnologicamente imperfette, in cui i supereroi sono tutti noi, armati di routine, domande e un pizzico di follia. Il lascito di Supereroi? Una consapevolezza nuova sulla forza dei sentimenti, uno di quei film che dopo i titoli di coda spinge a guardare chi ci sta vicino con occhi diversi – e questo, in tv e nella vita, è già una bella rivoluzione.

Qual è il vero superpotere nelle relazioni d'amore?
Saper perdonare sempre
Reinventarsi come coppia
Accettare la routine
Capire senza giudicare
Sopportare tutto in silenzio

Lascia un commento